Previous Next
La separazione tra spesa previdenziale ed assistenziale è fondamentale per garantire le pensioni a chi ne usufruisce o a chi, giovane lavoratore, dovrà usufruirne. L’assistenza dovrebbe entrare nella fiscalità generale e non gravare sui fondi versati da chi lavora. I giovani devono sapere che chi ha lasciato il lavoro per raggiunti limiti di età gode di una pensione rispondente agli anni che ha...
Il mantenimento dei bagni pubblici perfettamente efficienti ed in buono stato ha come diretta ricaduta la riconoscenza dell'intera comunità nel cui ambito è ubicato il servizio. La buona manutenzione è un obbligo civico: farla serve a garantire sicurezza e salubrità dell'ambiente e delle persone che vi entrano in contatto.  Due sono i principi che ispirano tale obbligo e che da molto tempo...

Antonio Bosco e la fabbrica

Guardare al futuro ripensando alla storia della città, che da borgo è diventata una città industriale, alla sua cultura, alla scuola tecnico professionale che ha forgiato i nostri cittadini. La memoria costituisce un patrimonio che non deve essere mai cancellata se si vuole affrontare il nuovo con determinazione e coraggio. Antonio Bosco nato il 26 febbraio del 1849 nel capoluogo piemontese (così riporta...

Il lavoratore del futuro…

Il mercato del lavoro è cambiato radicalmente nel giro di poche generazioni. Una volta si poteva pensare di trovare un impiego, passarci gli anni fino alla pensione e nel frattempo tirare su dignitosamente una famiglia.  Oggi, per costruire il proprio futuro il lavoratore dovrà avere la capacità di adattarsi, imparare costantemente, reinventarsi, trovare nuovi lavori e imparare nuovi modi...
Poiché ogni attività in corso è soggetta al mutamento veloce dei processi e dell’evoluzione tecnologica, occorre provvedere ad un aggiornamento continuo dei modelli concernenti la sicurezza. I principi generali di prevenzione per la tutela della salute nei luoghi di lavoro sono:  a) la valutazione dei rischi;  b) la loro riduzione al minimo; c) le misure tecniche, organizzative e procedurali...

Innovazioni tecnologiche, industria e sanità…

Le tecnologie digitali e l’interconnessione con tutti i campi dell’innovazione stanno determinando un cambiamento radicale del mondo del lavoro e quindi del sistema sociale. La relazione tra tecnologia e società, richiede un nuovo approccio per rendere la società consapevole della complessità dell’innovazione. La nuova rivoluzione industriale, chiamata "Industry 4.0", è un processo che...
Nel programma di tutti i governi, non escluso quello attuale si parla di giustizia fiscale da perseguire anche con la lotta all’evasione. I diversi condoni fatti negli anni precedenti hanno dimostrato la tiepidezza dei tentativi, dando la percezione che non si volesse agire seriamente. Oggi i mezzi tecnologici esistenti consentono di incrociare i dati. Purtroppo l’attenzione al problema,...

I bagni di Viale Trento

I bagni di Viale Trento continuano a rimanere chiusi, nonostante le reiterate richieste di apertura che vengono sistematicamente ignorate. Ci sono responsabilità? Chi è addetto ai controlli? Chi è addetto alla gestione del bagno pubblico? Chi deve rispondere alle legittime richieste dei fruitori del parco? CHI…? Queste le domande che si pongono coloro che frequentano la struttura...
I risultati ufficiali delle elezioni regionali in Umbria ci dicono che la vittoria della candidata del centrodestra Donatella Tesei è stata netta con il 57,55% dei voti, mentre Vincenzo Bianconi sostenuto da M5S e centrosinistra non va oltre il 37,49%. In Umbria avanza il centrodestra e le città di Perugia e Terni hanno già da tempo cambiato volto. Una vittoria storica: dal 1970 infatti in Umbria...

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’ Inail tra gennaio e luglio 2019 sono state 378.671 (-0,02% rispetto allo stesso periodo del 2018), 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 38.501 (+2,7%). L’educazione alla sicurezza è fondamentale per costituire sempre più quel bagaglio culturale fatto di comportamenti...

Donne e Sport nell'Italia del futuro

Le donne stanno sempre più diventando le protagoniste del movimento sportivo. Le loro competizioni appassionano un pubblico sempre più vasto.  Oltre ai risultati e alle medaglie stanno diventando testimonial che influenzano il pubblico  a livello globale e attraggono l’attenzione delle aziende, pronte a  scommettere su di loro. Cosa impensabile qualche decennio fa in cui esisteva...

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’ Inail tra gennaio e luglio 2019 sono state 378.671 (-0,02% rispetto allo stesso periodo del 2018), 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 38.501 (+2,7%). L’educazione alla sicurezza è fondamentale per costituire sempre più quel bagaglio culturale fatto di comportamenti...
In Italia manca la cultura del rispetto sociale e del controllo che la normativa, in materia igienico-sanitaria e ambientale richiede. Le situazioni antigieniche, a rischio o irregolari nel campo della salute pubblica, dovrebbe prevedere l'intervento immediato dei Servizi dell’ASL, per verifiche, accertamenti o formulazioni di proposte inerenti il caso. Nonostante le reiterate segnalazioni il bagno...

Gli antifascisti…

Una parte di giovani, durante il fascismo, furono costretti a scappare dall’Italia, lasciando cattedre universitarie, collaborazioni coi giornali, perdendo il lavoro, gli affetti, la famiglia, spesso la salute, la libertà e persino la vita. Alcuni di loro, persone considerate non gradite dal regime, vennero confinati a Ventotene (un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine...

A Terni i bagni sono chiusi con il lucchetto

È vero che in Italia non c’è la cultura del rispetto sociale e del controllo che la normativa richiede, ma dovrebbe far parte di ciascuno di noi il concetto di utilità d’igiene e di salute pubblica. Il tenere da tempo il bagno chiuso nella curva est, allo Stadio “L. Liberati” e fruire del solo e unico bagno a piano terra, oltre allo scomodo, quello che preoccupa di più è la compromissione della...

Formazione, lavoro

Il tema del lavoro nelle sue più varie articolazioni è uno degli argomenti più dibattuti nel nostro contesto sociale che non può non tener conto della realtà che cambia. Il lavoro nel suo complesso va, ovviamente, ripensato con l’introduzione delle nuove tecnologie non solo per estenderlo a tutti, ma, anche, per la difesa della propria incolumità. Tutto ciò per guardare ad un futuro e alle opportunità...
C’è una toilette pubblica in Viale Trieste regolarmente inaccessibile ai fruitori in quanto un lucchetto ne impedisce l’utilizzo. A cosa serva un servizio urbano al quale non si possa ricorrere è assolutamente incomprensibile. Non si sa chi disponga della chiave, se l’accesso sia consentito esclusivamente al custode, se chi è incaricato della manutenzione valuti più spicciativo negarne l’uso. ...
25 aprile 1945 - 74 anni fa l'Italia veniva liberata dal nazifascismo. La Resistenza italiana, detta "Secondo Risorgimento", nata per riconquistare all’Italia libertà e indipendenza, fu nel suo insieme un grande moto civile, cui parteciparono in vario modo le popolazioni delle regioni occupate dalle forze della Germania nazista. Essa vide la mobilitazione coraggiosa del popolo, giovani e giovanissimi,...
Nel 1976 il linguista e accademico italiano Tullio De Mauro, ministro Miur 2000/2001, aveva fatto una ricerca per vedere quante parole conosceva un ginnasiale: il risultato fu circa 1600. Ripetuto il sondaggio venti anni dopo, il risultato fu che i ginnasiali del 1996 conoscevano dalle 600 alle 700 parole. Oggi si pensa che se la cavino con 300 parole, se non di meno. Inoltre Tullio De Mauro ci...