Previous Next

L'orientamento, l'occupazione e la TV

Che l’orientamento scolastico si imponga più come operazione indispensabile, prima che utile, è testimoniato dalle informazioni che ‘a braccio’ infestano le TV a proposito delle professioni del futuro prossimo. Chi si diletta nello zapping non avrà fatto a meno di notare che ogni canale, in qualsiasi ora della giornata, presenta un’offerta di cucina: maestri dei fornelli impegnati in ricette improbabili,...

INTERROGAZIONE: piste ciclabili

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che andare in bicicletta fa bene alla salute, giova al sistema cardio-vascolare, respiratorio e scheletrico-muscolare e che l'uso della bici è maggiormente più salutare se fatto in luoghi ricchi di verde e pianeggianti;  vista l'importanza di dotare la città di una rete di percorsi ciclabili e per podisti caratterizzati da un inquinamento...

Quei bimbi in vacanza con la fabbrica

L'esperienza vissuta in Colonia nei periodi in cui le fabbriche volevano essere egemoni della società esterna.  C’erano una volta le colonie aziendali. Quelle delle foto in bianco e nero, dei bimbi tutti in fila, delle divise tutte uguali. Quelle dove il mare tanti bambini non l’avevano mai visto.  Oggi quelle colonie, frequentate dagli anni 50 agli anni 70, si presentano chiuse abbandonate,...

MOZIONE: lavoro minorile

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che l’impiego nel lavoro dei minori priva bambine e bambini di fruire della spensieratezza legata all’infanzia, nega il loro potenziale e la loro dignità, pregiudica profondamente il loro sviluppo fisico e morale; visto che il nuovo Rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), circa i progressi della lotta al lavoro minorile a...

Compattezza per l'Acciaieria

Il prolungarsi della procedura di vendita dell'AST sta aggiungendo problemi a quelli, già esistenti, sulla cessione di una azienda che gode della fama dei suoi prodotti e della professionalità di giovani quarantenni, una forza lavoro, fiore all'occhiello della siderurgia nazionale ed europea.Nell'incontro di Strasburgo dell’11 giugno 2013, con una delegazione umbra, il Presidente dell'antitrust Almunia...

MOZIONE: Consigli di quartiere e regolamento

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che al termine della presente consigliatura le circoscrizioni, strumento di esercizio diretto di democrazia del Comune di Terni, saranno abolite e che, con la scomparsa della loro esperienza quarantennale, verrà meno un rapporto fondamentale instauratosi tra i cittadini e le istituzioni; tenuto conto che le circoscrizioni in questi ultimi difficili...
38.mo Circuito dell'Acciaio, una manifestazione ricca di storia e apprezzata da molti personaggi che hanno contribuito a dare impulso allo sport non solo a livello locale, ma anche nazionale ed internazionale.  Fra questi Bruno Marcelli del gruppo di Portorecanati, sempre in prima fila per vivere una bella giornata insieme.  Domenica, 13 ottobre 2013, il tempo che minacciava pioggia...

INTERROGAZIONE: disinfestazione e salute pubblica.

Al Sindaco del Comune di Terni All'Assessore all'ambiente Premesso che il Comune di Terni circa la propagazione degli insetti, con particolare riferimento alla zanzara tigre; ha emanato un' ordinanza per tenere sotto controllo il fenomeno (delibere della Giunta comunale n.62 del 29.02.2012 e n.21 del 1.02.2013); tenuto conto che accanto alle azioni di disinfestazione e controllo intraprese,...
Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che dopo il trasferimento degli uffici in Corso del Popolo, si è assistito all’interno di Palazzo Spada ad un ripetuto fenomeno di asportazione di oggetti ed effetti personali, ma anche ad una frequentazione dei locali da parte di persone estranee introdottesi senza il preventivo riconoscimento;considerata l’esigenza di potenziare i controlli mirati a prevenire...

MOZIONE: diritti umani... a Lampedusa

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che la dichiarazione Universale dei Diritti Umani a Lampedusa non si è ascoltata tanto che Papa Francesco ha definito la strage consumata una "vergogna". Nel merito: · l'art.1 recita "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri...
Il Milan giocherà la prossima partita casalinga ‘a porte chiuse’. La misura punitiva deriva dai cori offensivi rivolti al Napoli (udite, udite), durante l’incontro contro la Juventus. La colpa dei tifosi del diavolo viene definita “discriminazione territoriale”, in pratica un “buu, buu”, non all’indirizzo di persone di colore, ma contro connazionali differenziati dall’appartenenza geografica.  Sembra...

Migranti annegati nelle acque di Lampedusa

La tragedia nei pressi dell'isola dei Conigli è un dramma dell'immigrazione che ha sconvolto tutti. Sull'imbarcazione, che si è incendiata e poi rovesciata, oltre 300 i morti tra i quali molte donne e bambini. Nel momento di lutto nazionale quello che deve prevalere è il silenzio in segno di rispetto per tutte le vittime, ma deve indurre ad una riflessione sull'indifferenza per i tanti casi che si...
Mezzo secolo dal disastro del Vajont: ricorre oggi l’anniversario della tragedia più evitabile e drammatica che la storia d’Italia annovera dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. La Legge 14 giugno 2011, relativa all'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo, con ricorrenza il 9 ottobre di ogni anno....