Previous Next
Al Sindaco del Comune di TerniPremesso che la cultura rappresenta un impegno irrinunciabile per ogni comunità che basa sui valori della democrazia e della conoscenza la scelta strategica per interpretare, con il vantaggio degli strumenti che offre, l’evolversi della società, dei costumi e dell’economia;tenuto conto che è esercizio obbligato, in una società globale sempre più competitiva, evitare livellamenti...

Insieme alla quinta dell’ottantaquattro

Insieme alla quinta dell’ottantaquattroL’incontro con gli studenti del 5DT dell’anno scolastico 18983-84 non è stato solo una piacevole occasione di rivedere volti amici, ma opportunità per costatare come la Scuola, oltre alla conservazione della memoria di una stagione piacevole della vita, sia capace di disegnare i destini di ciascuno. Rivedersi a cena e scambiarsi racconti fatti di speranze, gioie...

QUANNO CE VOLE, CE VOLE...

Specialisti blasfemi, bestemmiatori per antonomasia, erano una volta i carrettieri, categoria oggi scomparsa, ma degnamente sostituita dai calciatori. I quali, caduti nelle ire della Lega Calcio, decisa a stroncare il deprecabile vizio, hanno pensato bene farsi difendere, nientepopodimenoché, dall’Associazione Mondiale, dico mondiale, dei calciatori professionisti, rivendicando il diritto, tanto di...
E’ uscito il n.3 de “La Scossa”, periodico del Gruppo Consiliare della Lista Comunista.In esso vengono riportate le notizie di maggior interesse per i lavoratori e per i cittadini in genere.La redazione propone, di volta in volta, temi di carattere occupazionale, intervistando le parti e i personaggi coinvolti nelle vicende di rilievo.In prima pagina, si tratta la situazione creatasi a seguito della...
Al Sindaco del Comune di TerniAtto di indirizzo:integrazione all’atto di indirizzo sulla crisi e lo sviluppo economico della Città.Premesso che è abbastanza scontato che le prospettive di una ripresa occupazionale, sono ancora lontane, per cui la città resta in viva fibrillazione. Tenuto conto dell’atto d’indirizzo presentato il 12 ottobre 2009 dal Gruppo RC/CI e dell’atto di indirizzo votato, nel...
Si è dolenti di aver arrecato disappunto al Presidente della Seconda Commissione provinciale per l’Istruzione, Giuliano Rossi, per le critiche mosse all’annuncio dell’apertura di un “tavolo di lavoro” e di un “monitoraggio” sul dimensionamento scolastico.Fa bene il Presidente a sentirsi offeso; ma prima che per le osservazioni avanzate, dovrebbe esserlo per le conseguenze prodotte da una decisione...
In un momento in cui l’economia nazionale costringe tutti a regolare la cinghia sull’ultimo buco (purtroppo il più stretto), razionalizzare le risorse e modularle su un progetto essenziale significa fare di necessità, virtù.L’Atto d’indirizzo, stilato congiuntamente dai Consigli comunale e provinciale di Terni, indica esattamente le linee programmatiche da seguire per consolidare la presenza del Polo...
Mozione: “Impegno del Sindaco e della Giunta ad aumentare la vigilanza nei confronti di tentativi e infiltrazioni mafiose nel tessuto sociale del territorio”Premesso che allarmanti notizie, diffuse dalla stampa locale, fanno riferimento ad infiltrazioni mafiose in attività commerciali e acquisizioni immobiliari nel nostro territorio, suscitando apprensione fra la popolazione;considerato che le attività...

Scuola - Capita a cento giorni…

Semel in anno licet insanire (una volta l’anno è lecito impazzire), dicevano i latini.Se poi quell’unica volta capita a cento giorni dalla conclusione di un ciclo di studi durato tredici anni e se festeggiare la fine di sacrifici, di tensioni, di prove e controprove, di rinunce, di speranze e delusioni porta un po’ fuori dalle righe, beh, allora chi assiste alle follie del gaudio dovrà far uso di...
La mobilitazione di tutte le forze politiche e sindacali della città contro la decisione provocatoria della Basell di chiudere lo stabilimento, ha per il momento prodotto l’effetto di sospendere ogni determinazione in merito.Il congelamento non può soddisfare nessuno se non è anticipatore di un progetto alternativo che assicuri ai dipendenti e alle loro famiglie la continuità del rapporto occupazionale.I...
177 morti, 177.228 infortuni, 4430 invalidi (dati del 3.3.2010 presi dal roller di Telegalileo) e la catena non si ferma nonostante che la Sicurezza sia diventata un problema sociale che investe non solo gli addetti ai lavori, ma ogni cittadino che considera questo dramma una priorità.Alla scuola spetta il compito di sensibilizzare e formare i giovani a comportamenti corretti e responsabili facendo...
Dunque, la Commissione Provinciale per l’Istruzione si è riunita per la seconda volta in pochi mesi per deliberare sul dimensionamento scolastico a Terni, che ha già visto accorpamenti impossibili, e decidere quello che aveva deciso nella precedente seduta. Cioè, niente.Ai danni prodotti dall’uscente assessorato di Donatella Massarelli all’organizzazione scolastica della nostra provincia, quello attuale...
E’stato Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2010, il Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 5 attuativo della Direttiva CE/54/2006, (Modifica il D.Lgs. 151/2001) riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego.Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso un principio di uguaglianza...
Per quanto sia triste assistere a una fabbrica che chiude o minaccia di chiudere, la Basell non sarà l’ultima industria a mettere a rischio l’economia di decine e decine di famiglie, a far riflettere le organizzazioni sindacali, a preoccupare i politici, a porre interrogativi circa l’entusiasmo con cui gli enti locali salutano, ogni volta, la presenza di questa e di tante altre multinazionali come...
La Basell non può chiudere. La situazione è drammatica e per questo occorre intervenire con efficacia. Servono unità e proposte immediate per difendere il lavoro e scongiurare i licenziamenti. Ora è il momento di stringerci attorno agli operai del settore chimico senza se e senza ma. In gioco c’è il futuro dei nostri figli. Insieme si lotta, io il 5 marzo c’ero…Giocondo Talamo...

8 MARZO - Festa della donna

La ricorrenza della “festa della donna”, che tutto il mondo celebra l’8 marzo, ha radici antiche ed ha assunto, nel tempo, una valenza elogiativa che nasconde, però, le debolezze di una società ancora alla ricerca di un' effettiva uguaglianza e parità di diritti fra i sessi.In ogni cultura, la donna è un riferimento ricchissimo e le sue doti di creatività e sensibilità non meritano che gli apprezzamenti...
Al Sindaco del Comune di TerniOrdine del Giorno:ritiro delle forze militari dall’AfghanistanPremesso che le notizie che arrivano dall’Afghanistan suggeriscono l’immediato ritiro del nostro contingente e ci convincono sempre di più dell’insensatezza della presenza dei militari Nato su quella terra;tenuto conto che, per quanto riguarda l’Italia, la presenza del contingente stride con i dettami della...