Previous Next
Sabato 26 maggio, alle ore 12.00, presso la sala “Tripepi” dell’Itis è stata consegnata a due alunni, rispettivamente del secondo e del quarto anno, la borsa di studio “Marcello Durante” di 500,00€, istituita dalla famiglia in memoria dell’ex studente ITIS, poi Perito Industriale con il ruolo importante di Capo-manutenzione delle acciaierie, precocemente scomparso. Le motivazioni di merito che hanno...
Il 26 maggio, alle ore 10.00, presso l’IPSIA “S. Pertini” di Terni Via B. Brin, 32 si è svolta la cerimonia di dedica, alla On. Filippo Micheli, della sala docenti dell’IPSIA. Il Consiglio d’Istituto nella riunione del 27 aprile 2012 ne ha deliberato all’unanimità l’intitolazione con la seguente motivazione: “ Filippo Micheli -Deputato nella prima legislatura repubblicana, Presidente del Consiglio...
Il 26 maggio, alle ore 10.00, presso l’IPSIA “S. Pertini” di Terni Via B. Brin, 32 si svolgerà la cerimonia di dedica, alla On. Filippo Micheli, della sala docenti dell’IPSIA. Il Consiglio d’Istituto nella riunione del 27 aprile 2012 ne ha deliberato l’intitolazione con la seguente motivazione: “ Filippo Micheli -Deputato nella prima legislatura repubblicana, Presidente del Consiglio di Amministrazione...
Premesso che il vile attentato di Brindisi lascia storditi, attoniti, senza parole, tanto più perché rivolto contro una scuola, ove l'istruzione è di per sé un presidio di democrazia, un antidoto all'illegalità e ove le studentesse e gli studenti impersonano il futuro di questo Paese; preso atto che siamo di fronte ad un episodio che segnala un livello di degrado e di barbarie che non credevamo...

Interporto: Ieri Orte, oggi Iesi. Chi ha sbagliato?

Premesso che una virata all’ultimo momento, una di quelle che ti riporta con i piedi a terra, può essere una soluzione tarda, ma pur sempre una soluzione, succede anche che il cambiamento di rotta improvviso possa essere la peggiore delle scelte. Il riferimento, prima che alla Concorde del capitano Schettino, è alla svolta repentina sull’individuazione dell’Interporto che ha visto la Regione Umbria...
Il carattere multietnico tipico delle società moderne può rappresentare una risorsa nel contesto che accoglie le diversità, a patto che esistano programmi di integrazione e volontà di realizzarli. Nella nostra città, il tema è di assoluta attualità, dal momento che ospita quasi 12.000 stranieri, in rappresentanza di circa 80 etnie diverse. La Convenzione di Strasburgo del 1992 sulla partecipazione...

Cantamaggio 2012

Le insistenti lamentele che hanno seguito il canta maggio 2012, sia con riferimento alle canzoni che alla graduatoria dei migliori carri, stanno diventando un atteggiamento pericoloso per il buon esito delle future manifestazioni. Partecipare ad un concorso significa anche mettere in cantiere la possibilità di non poter vincere. Pretendere, al contrario di essere premiati solo per il fatto che si...

Due ASL regionali…una a Terni

L’ipotesi secondo cui la seconda sede ASL verrà localizzata a Foligno,  circola con preoccupante insistenza nei quotidiani locali. Se la cosa fosse minimamente veritiera, significherebbe che la Regione Umbria, dopo aver risolto i problemi organizzativi della sanità in Provincia di Perugia, s’appresterebbe a privare Terni della sede ASL. Il problema non allarmerebbe solo una parte politica,...

Mozione : Ospedale Santa Maria di Colle Obito

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che le strutture sanitarie a Terni e nel territorio ternano necessitano di interventi di manutenzione, ristrutturazione, ammodernamento etc.; attestato che la medesima situazione si presenta per il comprensorio amerino-narnese; visto che vari  primari dei settori specialistici, ascrivono ai  limiti della struttura l’impossibilità di...
fonte: Corriere dell'Umbria del 21/08/2009 Terni - Gli incidenti nei luoghi di lavororappresentano nella regione dell'Umbria e nella provincia di Terni una piaga da fronteggiare con tutte le forze a disposizione. La migliore prevenzione resta seza dubbio la formazione che deve interessare anche il mondo della scuola. Quindi, senza abbandonare la sicurezza che anzi va rafforzata e potenziata con...
Al Sindaco del Comune di Terni Ordine del giorno: Strage di Piazza della Loggia il 28 maggio 1974, Brescia- sentenza- Premesso che ancora una volta, la sentenza di Brescia,  non dà giustizia alle vittime di una strage compiuta dal terrorismo; i giudici hanno infatti confermato la sentenza emessa dalla Corte d'Assise di Brescia, il 16 novembre 2010, nei confronti di coloro che,...

INTERROGAZIONE: Guerra in Afghanistan

Al Sindaco del Comune di Terni   Ordine del giorno:Guerra in Afghanistan (1/03/2012 La Camera ha approvato il finanziamento per un altro anno di Guerra in Afghanistan)   Premesso che con 415 voti favorevoli, 72 contrari e 11 astenuti, la Camera ha dato il via libera al finanziamento di un altro anno di guerra in Afghanistan al "modico" costo di 780 milioni...

LE SFIDE FUTURE...

Occupare il 29° posto della lista dei sindaci italiani che raccolgono il consenso dei propri amministrati, nell’ipotesi di una riconferma alla guida della città valutabile in una percentuale di circa il 56%, è il segnale palese che la comunità percepisce, in modo favorevole, la gestione della cosa pubblica, elemento non affatto trascurabile per le prospettive della nostra città. Il riconoscimento...

CONSIDERAZIONI SULL' ART.18

E’ difficile dire se economia e politica sia l’una causa o effetto dell’altra, tanto sono interconnesse. Eppure, a ben guardare, non esiste distanza maggiore che le separi. Non c’è mai stato un politico che sia rivelato buon economista, così come nessun economista che sia diventato bravo politico. I rari tentativi di armonizzare i due mondi sotto un’unica guida hanno finito per produrre aborti sociali,...
Sembra si voglia far passare sotto silenzio il fatto che, nella reazione della sinistra nelle recenti amministrative, la Federazione della Sinistra abbia avuto un ruolo trascurabile. Per fortuna, anzi per bravura, così non è. Il contributo dato al risultato eclatante di Napoli ne è una conferma. Le percentuali di consenso registrate in Campania confermano, oltre alla validità dell’alleanza, un’attenzione...
La manutenzione è un intervento che deve rispondere a criteri di razionalità. Non ha motivo di esistere, ad esempio, quando l’impegno, che sia d’ordine economico o che sia semplicemente manuale, non garantisce gli effetti che sottendono gli scopi: funzionalità ed economicità. A queste due finalità occorre anche aggiungere aspetti connessi alla sicurezza, tema a lungo colpevolmente trascurato in...
“per creare innovazione e garantire il futuro è indispensabile valorizzare la formazione e la cultura industriale con iniziative che mettano in contatto il mondo dell'istruzione, l'industria e la ricerca...” Con queste parole il Dirigente dell’Itis e dell’Ipsia ha consegnato i diplomi di partecipazione agli studenti che hanno frequentato il corso di “Formazione Tecnica sull’Energia”, organizzato...