Previous Next

Pagare le tasse è un dovere…

 Il Sindaco di Terni rivolge un invito accorato ai cittadini ternani perché paghino tasse e tributi. Lo fa appellandosi al senso civico, dimenticando per un attimo che vari consiglieri comunali, dell’attuale legislatura, si erano “dimenticati” di farlo. Qualcuno, riposto il dovere nel dimenticatoio aveva accumulato oltre diecimila euro di buffi, (situazioni di ‘pendenza’ nei confronti del Comune)....

A quando una visione e un Progetto di città?

Secondo un costume populista rivolto solo all’immagine, la comunicazione web, interpretata dal salvinismo come unica forma di informazione per le masse, anche gli aspetti più ovvi della vita amministrativa e operativa della città, assurgono a opere d’arte, soluzioni prodigiose, azioni meritevoli del plauso infinito dei supporter. La gente non vede l’ora di apporre un like per ogni scemenza o obbligo...

Rispondere al contratto o al modello di Paese?

Dato corpo a quota 100 e al reddito di cittadinanza (il primo doveva superare la legge Fornero, ma dura solo tre anni, al termine dei quali la 'Fornero' tornerà in piena salute; il secondo anch’esso limitato nel tempo), il contratto fra gli alleati di governo prevede, al momento, come punti di caratterizzazione la flat tax e l’autonomia differenziata. Flat tax. Chi ha avuto a che fare con questi...
Il verde pubblico consente la tutela generale del paesaggio e della qualità della vita. L’abbattimento di un albero e la sostituzione con un altro, necessita di controllo per verificare che ciò sia tecnicamente possibile e con elevate possibilità di attecchimento… ...

È la cultura l’arma vincente...

Dopo la Fiat anche Mediaset trasferisce la sede legale in Olanda, Paese che utilizza l’euro e che rispetto al nostro vanta: 1)   stabilità politica, 2)   certezza giudiziaria, 3)  assenza di burocrazia costosa e asfissiante. È noto, inoltre, che molti pensionati italiani, per permettersi una vita dignitosa, si trasferiscono in altri Paesi europei, come ad esempio...

Il Verde Pubblico

Il verde pubblico contempla aspetti che possono sfuggire ad un frettoloso esame. In città svolge una funzione di abbellimento degli spazi comuni, esattamente come fa ciascuno di noi per migliorare il proprio contesto abitativo. Una pianta vive e questa sua proprietà si contrappone alla rigidità delle costruzioni, alla freddezza del cemento. Ma aggiunge caratteristiche vitali per l’azione benefica...

Seminar odio e divisioni…

Il decreto sicurezza fondato su logiche di paura e repressione, anziché basarsi sulla prevenzione, quasi sicuramente, finirà per indebolire il tessuto della convivenza civile. Occorrerebbe puntare sull’istruzione, sulla formazione dei giovani, sulla conoscenza della nostra lingua e abitudini, su percorsi di inserimento lavorativo, sulle attività di inclusione sociale e su politiche che favoriscono...

Il bagno delle Grazie resta chiuso…

L’igiene pubblica, la scurezza e il decoro urbano non viene preso in considerazione né da parte del responsabile preposto, né da parte dell’Informazione, né da parte di chi è addetto ai controlli. Ci sono alcuni aspetti di sicurezza igienico-sanitaria a tutela della salute del cittadino che dovrebbero essere verificati e approfonditi. Il bagno del parco Le Grazie è chiuso con un lucchetto...

Il 6 luglio” Resistenza in Valnerina”

Appuntamento alle 8.30 a Polino per portarsi in località Fonte dello Stubbio a circa 1000 metri di altezza, in un bosco in cui una lapide ricorda il sacrificio di Di Giuli Giovanni, giovane ventiduenne, ucciso barbaramente durante un rastrellamento delle forze nazi-fasciste nel 1944. Tante le presenze fra cui il Sindaco di Polino, Venanzi Olimpio e la memoria storica Alvaro Valsenti. Un ricordo...