Previous Next

23 agosto 2007. La scomparsa di Bruno Trentin.

Il sindacalista Bruno Trentin muore a Roma all’età di 81 anni. Ho avuto l'opportunità di conoscere Bruno Trentin quando su invito della scuola venne a presentare un libro riguardante "Il Successo Scolastico Formativo". Un libro che oltre ad affrontare le tematiche dell'Istruzione Professionale analizzava il numero degli occupati dopo un anno, se l'occupazione era inerente al titolo di studio...

Comunicare lo sport

Un incontro con gli studenti dell'Ipsia, il 3 maggio 2001. I valori dello Sport per i giovani e il ruolo della scuola. " Lo sport è una palestra della vita dove a ciascuno è richiesto il rispetto delle regole, quello dell'avversario, quello dell'ambiente in cui si esplica, sempre nella consapevolezza che la vittoria a cui si aspira non deve mai significare la perdita di dignità dello scon...

C'è da pedalare...

Un infinito in bocca al lupo alla Ternana Calcio (Presidente, Amministratore Delegato, Direttore Generale, Allenatore- Direttore Sportivo, Giocatori,  Staff...) per la stagione 2016/'17. L'attaccamento di tutti noi alla squadra costituirà, come sempre, la forza in più per contribuire al successo. Chiunque dei giocatori scenderà in Campo deve metterci:il cuore, la forza dell'acciaio, il...

Il caso Schwazer, mi dispiace molto...

Il sospetto che volessero farlo fuori non è peregrino. E ci sono riusciti. Insieme all’atleta, è lecito nutrire un altro sospetto: che si è voluto colpire, cioè, il tecnico Sandro Donati, uno dei primi a porre l’attenzione sul troppo facile ricorso al  doping nello sport. Di lui conservo una profonda considerazione, fin da quando partecipò, il 9 ottobre 1998, su invito dell'Amatori...

Una foto storica...

Una foto storica scattata presso l'Hotel Michelangelo in occasione della presentazione della squadra di calcio dell'Ipsia"S. Pertini" di Terni, partecipante al torneo amatoriale UISP. Dall'incontro è emerso che "...un processo formativo deve partire dalla scuola e arginare la degenerazione con la prevenzione e la promozione di uno sport sano...". Il Presidente Giorgio Taddei, uno di...
la montagna dei rifiuti aumenta, così come il cattivo odore...c'è di tutto: pasta scaduta, scarpe vecchie, mobili in cattive condizioni,un televisore, materiale di risulta da ristrutturazione, bottiglie, mattonelle, plastica, giocattoli, balle di juta e tanto altro. Le canne che delimitavano l'area sono state tagliate e lì lasciate...e questo in un momento in cui la raccolta differenziata non è ancora...
Cinquant'anni spesi al servizio dei più deboli, dei disadattati, di rifiuti della società che lui ha saputo accogliere restituendo loro speranza e dignità. Oltre trecentomila giovani sono passati al vaglio della sua "Cristoterapia" aiutati a scegliere fra la dannazione sociale e il sacrificio del recupero in comunità.  Milioni e miliardi di parole che Don Gelmini ha speso per sostenerli...