Previous Next
L’idea che una fabbrica chiuda perché incapace di fare utili è una realtà triste, ma accettabile in una logica di economia di mercato. Smettere di produrre in presenza di bilanci attivi, è inconcepibile e offensivo.Stiamo parlando, com’è evidente, della Basell, la cui proprietà può avere anche il diritto di auto castrarsi e rinunciare a ricchi utili, ma altrettanto legittima è la rabbia degli operai...
Mercoledì 24 febbraio gli studenti dell’Ipsia ricorderanno la figura di Sandro Pertini, settimo Presidente della Repubblica, leader socialista ed eroe della Resistenza.Sulla nuova Resistenza, Pertini diceva infatti: “Oggi la nuova resistenza in che cosa consiste. Ecco l’appello ai giovani: di difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato; di difendere la Repubblica e la democrazia. E cioè,...
La notizia, secondo la quale la Basell intenderebbe chiudere il sito di Terni entro l’anno, ha gettato sconforto e preoccupazione fra i 130 dipendenti e le loro famiglie.Il momento, estremamente delicato per la chimica ternana e per le ripercussioni occupazionali che potrebbero interessare altre società multinazionali affini, ha attivato la solidarietà del Gruppo consiliare RC-CI, decisa a condividere...
Il 23 febbraio 2010, alle ore 17.00, presso l’ITIS si è svolto un incontro con tutti i docenti, attualmente in quiescenza, che nel passato hanno contribuito a dare lustro all’Istituto tecnico industriale, vanto indiscusso dell’apprezzata preparazione delle maestranze che si sono integrate con il sistema economico-produttivo della città.Ritrovarsi, per ravvivare la memoria storica dell’Istituto Allievi...
Il gruppo del PDL in Comune ha pensato di dare dimostrazione di efficienza e razionalità decidendo di sottoporsi al test antidroga, interpretando così i desideri delle famiglie dei disoccupati, dei precari, di quanti cercano lavoro senza trovarlo e di quanti lo hanno perso. Tutta gente che non aspettava altro.La scelta coraggiosa nasconde i suoi rischi, come quelli che corre un musulmano che si sottopone...
Ci vuole programmazione…Questi mondiali di Vancouver rischiano di essere ricordati come i meno generosi di medaglie per lo sport nazionale della neve. Abbiamo aspettato la valanga rosa e quella azzurra, ma le uniche ad arrivare sono state quelle create dai fuori pista degli sciatori della domenica.Qualcuno obietterà che il Paese del Sole non è tenuto, per mandato naturale, ad aver dimestichezza con...
Giornata Nazionale del BrailleL’IIS Tecnico Professionale “Allievi-Pertini”organizza, in collaborazione con la sezione ciechi di Terni, la Giornata Nazionale del Braille.Scopo principale è di sensibilizzare i giovani verso un diffuso handicap che include, oltre ai ciechi, anche gli ipovedenti e di informarli sugli strumenti che nel corso degli anni sono stati realizzati per rendere meno complicato...
Al Sindaco del Comune di TerniAtto di Indirizzo :situazione BasellIl Gruppo di Rifondazione Comunista/Comunisti Italiani esprime forte preoccupazione per le sorti dei lavoratori della Basell dopo le notizie di un progetto di ristrutturazione che interessa anche il sito di Terni .Considerato che l’azienda, a parte una lettera alle istituzioni locali in cui si afferma solamente che faranno sapere l’esito...

convegno sulla chimica all’ITIS

convegno sulla chimica all’ITIS“La Chimica e le opportunità di lavoro oggi”Questo Istituto, nel convincimento che per sfruttare al meglio le risorse del territorio occorre puntare sulla preparazione professionale dei giovani e sul miglioramento del sistema scolastico, intende promuovere momenti di orientamento ed approfondimento su settori strategici dell’economia produttiva.A tale scopo organizza,...
Nell’imminenza della festa di S. Valentino, patrono della città, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione di tutti su una celebrazione che assume, nella dimensione urbana, la volontà e il senso di interrogarsi su il sentimento dell’Amore in un mondo in cui, troppo spesso, prevalgono individualismi ed egoismi.Al di là del sicuro legame che contrassegna l’innamoramento tra due persone, la riflessione...
Come una maledizione biblica, che periodicamente s’abbatte sull’umanità per ripristinare valori e principi perduti, così anche il calcio è percorso da flagelli ricorrenti di differente natura nel tentativo disperato di correggere le debolezze del sistema.Che si chiamino scommesse, falsificazioni di documenti, maneggi moggiani, compravendite di partite, di arbitri, di violenze ultras, poco importa....
La legge n. 92 del 30 marzo 2004, in memoria delle vittime del genocidio anti-italiano commesso dagli jugoslavi, al comma 1 dell’articolo 1 recita:“ La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra...
L’operaio “Cipputi”, figura creata dalla penna satirica del vignettista Altan, deve la sua notorietà a un destino infame che lo condanna all’autolesionismo. Eppure, nelle martellate che si auto affibbia, dove si dice che il dolore sia più acuto, il personaggio riesce a conservare una virtù salvifica: la coerenza.Nel processo tragicomico degli avvenimenti politici, aventi per oggetto il dimensionamento...
Riforma Gelmini in stallo, le scuole non sanno come orientare gli studenti di terza mediaISCRIZIONI ALLE SUPERIORI NEL CAOSIntanto il termine da gennaio viene posticipato al 26 febbraioTERNI - Riforma scolastica in stallo:parte l’orientamento ma gli studenti ne pagano le spese. Doveva essere tutto sistemato da tempo, invece le direzioni delle scuole superiori navigano ancora tra incertezze e dubbi...
Che la stupidità razzista applicata al calcio sia una verità assodata, non necessita di conferme. Nel senso che queste si presentano spontaneamente e a ritmi regolari sui campi di tutt’Italia.I nostri compresi. Succede, dunque, che nella partita fra la Bosico e il Casteltodino, squadre militanti nella 2a. Categoria umbra, Girone E, i fratelli Emeka e Narciso Egwu, italiani di colore, vengano apostrofati...
In arrivo il 2° numero de "La Scossa"Il periodico del Gruppo Consiliare RC/CI di Terni "La Scossa" è in uscita con il suo 2° numero. Gli argomenti trattati:- Introduzione: A chi Giova di Giocondo Talamonti- Tre domande a Paolo Ferrero di Giocondo Talamonti- Brevi su: Acciaio in crisi, Una piccola percentuale di laureati trova occupazione, Espenhahn se ne va?- Interrogazioni del gruppo RC/CI presentate...