• Festa della Repubblica italiana 2 giugno 2019

    Si è celebrata oggi, a Terni, la Festa della Repubblica Una festa per ricordare il referendum del 1946 con il quale gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica. Gli italiani che scelsero la Repubblica furono 12.718.641 contro i 10.718.502 che votarono per la...
  • Festa della Repubblica italiana 2 giugno 2019

    Si è celebrata oggi, a Terni, la Festa della Repubblica Una festa per ricordare il referendum del 1946 con il quale gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica. Gli italiani che scelsero la Repubblica furono 12.718.641 contro i 10.718.502 che votarono per la...
  • Festa della Repubblica italiana 2 giugno 2019

    Si è celebrata oggi, a Terni, la Festa della Repubblica Una festa per ricordare il referendum del 1946 con il quale gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica. Gli italiani che scelsero la Repubblica furono 12.718.641 contro i 10.718.502 che votarono per la...
Previous Next
L’idea di una centrale a biomasse inserita in un quadro paesaggistico prezioso per  i contenuti naturalistici e culturali, quale la Valnerina, non può essere attuata con la scusante della necessità di energia o con la scelta del ricorso ad un impatto ambientale colpevolmente ritenuto meno violento. Da qualsiasi angolatura si analizzi il progettato intervento, si tratta sempre di immettere un...

MOZIONE: Centrale a biomasse in Valnerina

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che una centrale a biomasse è una centrale elettrica che utilizza il calore prodotto dalla combustione degli scarti dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'industria: legname da ardere, residui agricoli e forestali, scarti dell'industria agroalimentare, reflui degli allevamenti, rifiuti urbani e specie vegetali coltivate per lo scopo e che pertanto...

INTERROGAZIONE: Consulta immigrati

Al Sindaco del Comune di Terni Al Presidente del Consiglio Comunale Premesso che il Consiglio Comunale si è espresso più volte in merito all’attivazione della Consulta per gli immigrati, molto importante per la convivenza pacifica e per il dialogo interculturale; tenuto conto che il consiglio ha ritenuto rafforzare il regolamento estendendo la validità degli eletti anche per il prossimo mandato...

Il Decentramento

La Legge 42/2010 (a precisazione della L. 191/2009) sopprime quelle Circoscrizioni il cui Comune conta una popolazione inferiore ai 250.000 abitanti, per cui, con il rinnovo del Consiglio comunale a Terni (2014) gli organi circoscrizionali dovranno cessare la loro attività. Tenuto conto del ruolo e della funzione svolta da tali organi nel rispondere alle esigenze quotidiane territoriali è il caso...

Interporto di Orte...è, ancora, strategico?

L’Interporto Centro Italia, con sede ad Orte, è stato a suo tempo valutato dalla Regione un'infrastruttura di avanguardia tecnologica, posta strategicamente in un importante nodo ferroviario e autostradale facilmente collegabile al porto di Civitavecchia. Le aziende ternane sono interessate alle grandi potenzialità dell’“Interporto Centro Italia", perché lo sbocco verso il mare offre significative...

Otto marzo "Festa" della donna

Quando ci si richiama a comportamenti relazionali come la considerazione dell'altro e dei suoi diritti, il rifiuto di ogni violenza, significa che abbiamo in animo il concetto del rispetto come forma primaria di convivenza e di attenzione e questo non si deve concentrare nel solo giorno dell’8 marzo. L’atteggiamento di ogni essere umano deve essere improntato ai principi di parità, di uguaglianza...

MOZIONE: Decentramento

Al Sindaco del Comune di Terni Al Presidente del Consiglio del Comune di Terni Premesso che la legge 42/2010 (a precisazione della legge 191/2009) sopprime quelle Circoscrizioni il cui Comune conta una popolazione inferiore ai 250.000 abitanti, per cui, con il rinnovo del Consiglio comunale a Terni (2014) gli organi circoscrizionali dovranno cessare la loro attività; tenuto conto del...

INTERROGAZIONE: Interporto di Orte

Al Sindaco del Comune di Terni Al Presidente del Consiglio Comunale Premesso che l’Interporto Centro Italia, con sede ad Orte, fu valutato dalla Regione infrastruttura di avanguardia tecnologica, posta strategicamente in un importante nodo ferroviario e autostradale facilmente collegabile al porto di Civitavecchia;  preso atto che le aziende ternane sono interessate alle grandi potenzialità...
Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che la prostituzione, l’accattonaggio, la schiavitù per lo sfruttamento di attività illecite o di prelievo di organi, sono una violazione dei diritti fondamentali dell'uomo; vista l'attenzione che l'Unione Europea pone al problema che colpisce in particolare gruppi vulnerabili come donne e minori; tenuto conto che occorre conoscere il fenomeno...
Al Sindaco del Comune di Terni Al Presidente del Consiglio Comunale Premesso che il Paese, senza sviluppo, è in profonda crisi; la Cigs (Cassa integrazione guadagni straordinaria) in un anno è addirittura raddoppiata;  visto che occorre creare le condizioni per favorire  l'occupazione e contrastare la precarietà; considerato che la mancanza di crescita genera disoccupazione,...

INTERROGAZIONE: Pet Tac- Ospedale S. Maria di Terni

Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che i ternani auspicano che il proprio Ospedale eroghi sempre servizi efficienti, in linea con l’innovazione tecnologica; constatato che la qualificazione professionale dei dipendenti scaturisce dal potenziamento della didattica e dall’incentivazione della ricerca;  considerato che  è irrinunciabile poter contare su una...

Ma la PET TAC ce l’abbiamo?

Una nebbia fitta grava sulla disponibilità di un macchinario in grado di valutare l’efficacia del trattamento chemioterapico nelle neoplasie. Si chiama PET TAC ed è il fiore all’occhiello delle strutture ospedaliere più avanzate. A Terni, fin dal 2009, correva voce di un investimento in tal senso da parte della Fondazione Carit, ma ad oggi non è dato sapere se, come, dove e quando sia stato effettuato....