Previous Next
L’Ipsia S. Pertini è la scuola che fa della cultura strumento imprescindibile per l’affermazione della dignità dell’uomo, non solo nella sua genericità ma anche nella specificità e unicità della dinamica evolutiva che interessa il vissuto di ognuno. Come modello di riferimento per ogni generazione, la scuola non manca mai di riunire i suoi studenti per celebrare il “Giorno della Memoria” e riflettere...
Convegno all’ITIS 28 gennaio 2011, ore 10.00,“Educazione allo Sport”L’I.I.S. Tecnico Professionale “Allievi-Pertini” di concerto con la Soc. “Terni- EST”- Scuola Calcio “Franco Liguori”, organizza, alle ore 10.00 del 28 gennaio 2011, presso la sede Itis di Via Cesare Battisti, un convegno dal tema “Educazione allo Sport”.Il programma prevede la proiezione di un filmato e le testimonianze di atleti...
In uscita LA SCOSSA numero 12 - Periodico del Gruppo Consiliare F.d.S. di Terni. Gli articoli contenuti in questo numero sono: 1) La sicurezza deve essere centrale2) Botta e risposta con David Tallarico*di Alberto Tomassi3) Interrogazioni presentate dal Gruppo FdS4) Situazione SCUOLA a Terni5) Le chicche del maestro sommo“LA SCOSSA” può essere richiesta per e-mail all’indirizzo giocondo.talamonti...
Anche quest’anno la scuola celebra la “Giornata della Memoria” con riflessioni sulla Shoah.“A noi spetta l’elementare dovere di ricordare quello che è avvenuto, non certo per fomentare odio verso gli aguzzini, ma per ammonirci vicendevolmente sugli esiti nefasti, che l’intolleranza, il razzismo, la negazione di libertà portano tragicamente con sé, ma anche quello di respingere qualsiasi tentativo...
Essere lassù a Torre Maggiore di Cesi ove perse la vita Germinal Cimarelli, medaglia d’oro, che ha sacrificato la propria vita per proteggere la ritirata dei compagni partigiani è come ripercorrere gli entusiasmi civili e coraggiosi di uomini e donne che davvero hanno fatto l’Italia libera e democratica.Le testimonianze dei luoghi sono un patrimonio unico per tutti e acquista valore e importanza se...
Interrogazione avente per oggetto:Stato di avanzamento della procedura di VAS nell'ATI 4 (Valutazione Ambientale Strategica) Premesso cheil Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati dell’ATI 4 Terni costituisce lo strumento attuativo primario del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, del quale, in funzione della sua applicazione condivisa e partecipe da esplicare attraverso...
Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che l’orientamento scolastico non è un semplice adempimento burocratico bensì un passaggio cruciale che può avere effetti importanti sull’organizzazione e sullo sviluppo di un territorio; tenuto conto che l’offerta formativa della scuola, oltre a creare coscienze critiche e cittadini consapevoli, deve saper interpretare i cambiamenti della società sotto il...
La sensazione dominante di chi mostra un minimo di attenzione al panorama attuale della nostra società, è che i legami e i rapporti che la costituiscono si stanno gradualmente dissolvendo. Lo possiamo vedere nella spasmodica lotta per il consenso che si determina in quasi tutte le occasioni di confronto fra qualsivoglia soggetti, siano essi politici o commentatori sportivi, concorrenti di reality...
Al Sindaco del Comune di Terni premesso che l’istruzione è fondamentale per la crescita individuale e collettiva di una società perché crea le basi per una partecipazione attiva alla cittadinanza e per contribuire allo sviluppo del territorio con una preparazione scolastica da maturare e formare sia a breve (qualifica, diploma), che a più lungo termine ( Università); tenuto conto che la scuola secondaria...
Al Sindaco del Comune di Terni Premesso che il nostro contingente in missione in Afghanista conta, con la morte dell’ultimo soldato, Matteo Miotto (caporal maggiore degli alpini), la trentaseisima vittima, appena preceduta dalla morte in settembre di un tenente del reggimento del col Moschin, deceduto in uno scontro a fuoco con insorti. Preso atto che anche il giovane soldato, Miotto, sarebbe...
Al Sindaco di Terni Preso atto che, nel caso di persone di indiscutibile merito, può essere concessa deroga alla norma relativa al periodo di tempo da attendere per intitolare loro una via o piazza, (10 anni dal decesso, introdotti per evitare scelte attribuibili all’emotività); tenuto conto dello spessore del personaggio Adriano Garofoli, un industriale che si è speso per lo sviluppo della...

LA SICUREZZA DEVE ESSERE CENTRALE…

Il problema della tutela e sicurezza del lavoro deve diventare centrale e non solo per gli alti richiami del Capo dello Stato, ma soprattutto per motivi di civiltà. Per il centrosinistra è ormai imprescindibile ricollocare il lavoro con tutte le sue implicazioni (sicurezza sul lavoro, tutela del posto di lavoro, diritto al lavoro, la tutela della maternità, i riposi etc.) in una configurazione...
Al Sindaco del Comune di TerniIn occasione della "Giornata internazionale dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie", proclamata dall'Onu, si ritiene doveroso sollecitare il Comune di Terni ad intervenire sul problema che riguarda il punto d’incontro, di socializzazione e di collaborazione dell’associazione Namastè con la gente del quartiere. Un’associazione che, nel contesto ambientale...