Previous Next
Da "Il Messaggero" del 24/08/2010 articolo di Lucilla Piccioni dal titolo "Scuola, "babele" sulle aperture ed è caos per insegnanti e tecnici"....L'accorpamento delle classi avrà anche un'altra conseguenza, i professori che fino ad ora erano fissi in alcune sezioni ed insegnavano al biennio o al triennio verranno spalmati su più classi....Dalla burrasca non si salvano neanche le segreterie. Il taglio...
Al Sindaco del Comune di TerniPremesso che il permanere di una crisi economica e finanziaria colpisce, in un crescendo, le aziende e un mercato del lavoro che si sostiene solo grazie al ricorso massiccio alla cassa integrazione e alla mobilità.Considerato che l’emergenza disoccupazione rischia di deflagrare con pesantissime conseguenze sul tessuto economico e produttivo locale (Emicom, Basell, TK-AST…etc.)...
Comune di Terni - Interrogazione: stato di salute della “Fontana” di Piazza Tacito Al Sindaco del Comune di Terni. Premesso che la Fontana di Piazza Tacito va ritenuta patrimonio esclusivo dei ternani che, nel tempo, l’hanno guardata come simbolo della città industriale e come tale custodita con attenzione, anche di fronte ad ogni tentativo di sminuirne il significato: la “penna er calamaio” dicevano...
Al Sindaco del Comune di TerniPremesso che la città di Terni può vantare un patrimonio arboreo di grande interesse che va, perciò, curato e trattato per tutelarne l’integrità. Tenuto conto che il cemento a volte soffoca il verde degli alberi in antitesi con la sensibilità che dovremmo dimostrare nei loro confronti. Visto che il nostro pianeta non ha né risorse né difese all’infinito per cui...
E’ uscito il n.8 de “La Scossa”, periodico del Gruppo Consiliare della Lista Comunista.In esso sono riportate le notizie relative agli infortuni sul lavoro, quattro chiacchiere con l’assessore comunale Silvano Ricci, l’atto di Indirizzo: la crisi colpisce duramente i lavoratori della scuola del gruppo consiliare di Rifondazione/Comunisti Italiani,” le molliche” di Effe Elle e le “chicche del Maestro...
Stanno per iniziare i campionati di calcio ed i problemi che si presentano sono sempre gli stessi: “la violenza negli stadi” e il “doping”, nonché il comportamento degli Ultras delle varie squadre, che si cerca di combattere con i tornelli e con altri mezzi tecnologici che non ci convincono perché non poggiano sull’educazione e sulla formazione dei singoli.A proposito del comportamento degli ultras,...

ALLARME DOPING

Un allarme del tutto nuovo s’avverte nel mondo dello sport in materia di doping. Come nella guerra infinita fra i tutori dell’ordine e i fuorilegge, oggi nei laboratori chimici c’è un fermento per immettere nei circuiti sportivi sostanze non rilevabili nell’ipotesi di controlli. E’ una nuova frontiera che muove interessi economici pari a quelli delle attività cui è destinato il prodotto. Contro l’avanzamento...
La trasmissione di principi sociali nella scuola, quali ad esempio i diritti umani, l’integrazione sociale, la tolleranza interetnica, è momento di delicata costruzione delle coscienze dei giovani. Non sempre i testimoni di tali esperienze sono in grado di farsi intendere dai ragazzi e, non a caso, esiste una scienza, la pedagogia, per consentire il miglior trasferimento di conoscenze e di valori.L’iniziativa...
Al Sindaco del Comune di TerniPremesso che il primo agosto 2010 la convenzione Onu ha proibito fabbricare, esportare e conservare in depositi più o meno segreti le bombe a grappolo, cluster munition.Tenuto conto che le bombe a grappolo polverizzano come le altre, ma non è tutto: disperdono 150, 170 frammenti che non sono schegge qualsiasi, bensì trappole micidiali, colorate per incuriosire chi fruga...
11 agosto 2010: 67.mo anniversario del primo bombardamento della città di Terni. “Il messaggio di questa commemorazione rappresenta per ciascuno di noi lo strumento per capire e per rispondere alle sollecitazioni del presente e di fiducia nel domani”.Giocondo Talamo...
Marcinelle 8.8.1956- La consapevolezza del valore del lavoro e dell’importanza della sicurezzaL’8 agosto 2010 ricorre il 54.mo anniversario della tragedia di Marcinelle, nella quale persero la vita 262 lavoratori di 12 diverse nazionalità, tra cui 136 italiani.Tale tragedia rappresenta una delle più drammatiche pagine della storia del lavoro nel nostro Paese, opportunamente eletta giornata nazionale...

Io a Montelupone c’ero

In tempi come questi, fra crisi, incertezze, paure e precarietà, partecipare a una manifestazione sportiva che non crei stress o competitività, è come stendersi su un’amaca fra due palme di un’oasi. E’ l’ambiente ideale per far pratica di virtù, prima che di muscoli. Correre o camminare, trotterellare o sostare sono tutti verbi coniugabili con la marcia intesa non solo nel senso dell’esercizio fisico,...
VIRGILIO ALTEROCCA MODERNO PRECURSORECento anni fa, moriva Virgilio Alterocca 10 agosto 1910.Il fatto più sorprendente che si può cogliere nella rivisitazione della variegata attività di Virgilio, è l’attualità e la modernità del suo pensiero che ci riporta ad un parallelismo quasi perfetto con l’impostazione organizzativa che oggi ci coinvolge. Si pensi all’importanza che dette alla comunicazione...