Previous Next
Poiché ogni attività in corso è soggetta al mutamento veloce dei processi e dell’evoluzione tecnologica, occorre provvedere ad un aggiornamento continuo dei modelli concernenti la sicurezza. I principi generali di prevenzione per la tutela della salute nei luoghi di lavoro sono:  a) la valutazione dei rischi;  b) la loro riduzione al minimo; c) le misure tecniche, organizzative e procedurali...

Innovazioni tecnologiche, industria e sanità…

Le tecnologie digitali e l’interconnessione con tutti i campi dell’innovazione stanno determinando un cambiamento radicale del mondo del lavoro e quindi del sistema sociale. La relazione tra tecnologia e società, richiede un nuovo approccio per rendere la società consapevole della complessità dell’innovazione. La nuova rivoluzione industriale, chiamata "Industry 4.0", è un processo che...
Nel programma di tutti i governi, non escluso quello attuale si parla di giustizia fiscale da perseguire anche con la lotta all’evasione. I diversi condoni fatti negli anni precedenti hanno dimostrato la tiepidezza dei tentativi, dando la percezione che non si volesse agire seriamente. Oggi i mezzi tecnologici esistenti consentono di incrociare i dati. Purtroppo l’attenzione al problema,...

I bagni di Viale Trento

I bagni di Viale Trento continuano a rimanere chiusi, nonostante le reiterate richieste di apertura che vengono sistematicamente ignorate. Ci sono responsabilità? Chi è addetto ai controlli? Chi è addetto alla gestione del bagno pubblico? Chi deve rispondere alle legittime richieste dei fruitori del parco? CHI…? Queste le domande che si pongono coloro che frequentano la struttura...
I risultati ufficiali delle elezioni regionali in Umbria ci dicono che la vittoria della candidata del centrodestra Donatella Tesei è stata netta con il 57,55% dei voti, mentre Vincenzo Bianconi sostenuto da M5S e centrosinistra non va oltre il 37,49%. In Umbria avanza il centrodestra e le città di Perugia e Terni hanno già da tempo cambiato volto. Una vittoria storica: dal 1970 infatti in Umbria...

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’ Inail tra gennaio e luglio 2019 sono state 378.671 (-0,02% rispetto allo stesso periodo del 2018), 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 38.501 (+2,7%). L’educazione alla sicurezza è fondamentale per costituire sempre più quel bagaglio culturale fatto di comportamenti...