• L’ex Milizia cambia destinazione?

    La sanità, l’ospedale e l’università sono i punti dell’agenda politica del 2022. In particolare fa discutere la proposta di trasformare il centro di ricerca e cura attrezzato come l’ex Milizia, in una struttura per i parenti dei ricoverati. I familiari dei ricoverati all’Ospedale S. Maria della...
  • Odio e Amore

    La Shoah, “distruzione”, si può definire la più grande sospensione dei diritti umani della nostra storia recente. Chi è stato a visitare il Campo di concentramento di Auschwitz porta ancora scavato nella mente l’orrore provato, la repulsione suscitata dai luoghi, dalle fotografie, dai forni, dal...
  • L’ex Milizia cambia destinazione?

    La sanità, l’ospedale e l’università sono i punti dell’agenda politica del 2022. In particolare fa discutere la proposta di trasformare il centro di ricerca e cura attrezzato come l’ex Milizia, in una struttura per i parenti dei ricoverati. I familiari dei ricoverati all’Ospedale S. Maria della...
  • Odio e Amore

    La Shoah, “distruzione”, si può definire la più grande sospensione dei diritti umani della nostra storia recente. Chi è stato a visitare il Campo di concentramento di Auschwitz porta ancora scavato nella mente l’orrore provato, la repulsione suscitata dai luoghi, dalle fotografie, dai forni, dal...
Previous Next
La situazione politica nazionale per ciò che riguarda lo stato della sinistra e il rilancio del Centro Sinistra presenta luci e ombre. Di positivo "C'è una nuova proposta" avanzata dall’Art.1-MDP, da Possibile e da Sinistra Italiana, nel corso dell’Assemblea nazionale unitaria della Sinistra del 3 dicembre 2017. Movimenti progressisti che si muovono nella costruzione di una forte aggregazione...

Borsa di studio Giulio Viscione

Il premio promosso da” Associazione Culturale per Terni Città Universitaria” è stato consegnato, il 4 dicembre 2017, presso la sala consiliare del Comune di Narni alla studentessa Martina Ghista e manufatti del maestro ad Alessio Capotosti e Giulia Casagrande del Liceo Gandhi di Narni. | Nella giornata di martedì 5 dicembre 2017, presso la sala consiliare del Comune di Terni, sono state consegnate...

L’educazione è una vera emergenza

Nonostante le raccomandazioni dell’istituzione a collaborare alcuni cittadini pensano di poter fare ciò che vogliono. Le foto sono state scattate in strada Morgnano, appena prima di Poscargano, tranne una. La strada è frequentata tutti i giorni e in qualsiasi orario della giornata da tanti podisti e da semplici camminatori per mantenersi in forma. Il controllo e la segnalazione potrebbe essere fatta...

Annuario 2018 del Podismo

L’annuario nazionale delle manifestazioni podistiche 2018 della FIASP è già disponibile, un libro con immagini, appuntamenti, emozioni. In esso troviamo la 34.ma Corsa della Befana, 6 gennaio 2018, La 41.ma Maratona delle Acque, 13 maggio 2018, il 43.mo Circuito dell’Acciaio, 14 ottobre 2018. L’occasione è per fare a tutti i podisti gli auguri di felici camminate. ...
Ricordo la presenza all’Ipsia “S. Pertini” di Terni di Tina Anselmi in occasione del convegno "Libertà, Legalità, Democrazia". Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel governo Andreotti, dal 1976 al 1978, un fatto storico, perché l'Anselmi diventa la prima donna ministro in Italia. Una donna la cui notorietà non deriva tanto dal contributo da lei personalmente dato alla Resistenza, quanto...

Targa ricordo per il Prof. Lucchi Franco

E’ stata scoperta, presso l’Ipsia “S. Pertini”, mercoledì 26 ottobre alle ore 15.00, la targa ricordo dedicata al Prof. Franco Lucchi. Un esempio di valori perenni, come il sacrificio, l’impegno per la scuola e la correttezza in tutte le cose che faceva. Chi lo ha conosciuto ha potuto abbeverarsi della sua generosità, amicizia, bontà, sensibilità, cultura, affetto; quelli che non lo...