• Convegno sulle "vaccinazioni"; svolgimento Sala blu di Gazzoli 14.12.2018

    L'Associazione Culturale per Terni Città Universitaria ha organizzato con il patrocinio delle Istituzioni (Regione, Comune, Provincia), della Camera di Commercio, dell’UNLA di Terni, del Laboratorio di Scienze Sperimentali Onlus di Foligno e con la collaborazione della Comedica (servizi per la...
  • Convegno sulle "vaccinazioni"; svolgimento Sala blu di Gazzoli 14.12.2018

    L'Associazione Culturale per Terni Città Universitaria ha organizzato con il patrocinio delle Istituzioni (Regione, Comune, Provincia), della Camera di Commercio, dell’UNLA di Terni, del Laboratorio di Scienze Sperimentali Onlus di Foligno e con la collaborazione della Comedica (servizi per la...
  • Convegno sulle "vaccinazioni"; svolgimento Sala blu di Gazzoli 14.12.2018

    L'Associazione Culturale per Terni Città Universitaria ha organizzato con il patrocinio delle Istituzioni (Regione, Comune, Provincia), della Camera di Commercio, dell’UNLA di Terni, del Laboratorio di Scienze Sperimentali Onlus di Foligno e con la collaborazione della Comedica (servizi per la...
Previous Next

Assistenza a vita o integrazione degli immigrati ?

Con l’approvazione della Consulta degli Immigrati, la città di Terni, e per essa i suoi rappresentanti nel Consiglio Comunale, ha dato forma a una delle misure più avanzate di integrazione in Italia. Non a caso, i principi alla base della rappresentatività delle 79 etnie presenti nel nostro territorio sono stati accettati e sottoscritti da maggioranza e opposizione. I problemi connessi all’accoglienza...
Al Sindaco del Comune di Terni Le Vittime della Shoah, il genocidio perpetrato dalla germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa, provocò lo sterminio di un numero di uomini, donne, vecchi e bambini ebrei compreso tra i 5 e i 6 milioni. La distruzione di circa i due terzi degli ebrei d'Europa venne organizzata e portata a termine dalla Germania nazista mediante un complesso...

“ L’Assessore non sapeva”

La conservazione di beni culturali privati, affidata alla cura di strutture pubbliche, presuppone una condizione minima ed ovvia: la fruibilità gratuita per la cittadinanza del patrimonio storico ospitato.  Se, al contrario, lo scopo che si intende perseguire è quello di utilizzare gratuitamente strutture pubbliche per interessi privati, allora sarà il caso che, quanto meno, si stabilisca il...